Official Sponsors


30.05.2021
14^ MARCIALONGA CRAFT - 30.05.2021
CONFERMATO IL PERCORSO 2019
La partenza della gara sarà a Predazzo. La gara punta subito alle grandi Dolomiti, salendo la Val di Fassa, con la svolta a Sen Jan di Fassa e l’ascesa del Passo Costalunga, quindi il suggestivo passaggio accanto al Lago di Carezza, la cui magia e bellezza sono note in tutto il mondo. La discesa a capofitto tra caratteristici paesi porterà alla seconda salita di giornata, la mitica scalata del Passo di Pampeago, più volte palco e cornice del Giro d’Italia e una delle più ambite dai grandi ciclisti.
Si prosegue in picchiata, prendendo la via del ritorno verso Predazzo, dove ci sarà la scelta tra il tracciato lungo o l’arrivo del medio.
Il percorso Granfondo prevede un nuovo passaggio a Moena e l’ascesa al Passo San Pellegrino, altra meta molto amata dai ciclisti nonchè teatro delle lotte sportive del Giro. Da qui, altra discesa ed altra regione, il Veneto, per l’ultima scalata al Passo Valles, al cospetto delle imponenti Pale di San Martino. Infine, la lunga discesa alla volta di Predazzo, passando fra gli alberi secolari del Parco Naturale di Paneveggio.
Qualche dato sul percorso:
percorso medio >> 80km con 2488m di dislivello
percorso lungo >> 135km con 3900m di dislivello
Altimetria:
Mappa:
Le Salite di Marcialonga Craft:
Passo Costalunga
La scalata del Passo Costalunga costeggia le montagne dolomitiche del Latemar e del Catinaccio. Superata la vetta, comincia la discesa che corre a fianco del celebre e fiabesco Lago di Carezza.
LUNGHEZZA 9 700 m
DISLIVELLO 428
INIZIO km 14.8
FINE km 24.5
PENDENZA MED. 4,6%
PENDENZA MAX. 15,9%
Passo Pampeago
Il Passo Pampeago è stato più volte spettacolare tappa del Giro d’Italia ma, contrariamente al percorso del Giro, si sale dal versante bolzanino, passando per Obereggen e si scollina verso la Val di Fiemme.
LUNGHEZZA 13 900 m
DISLIVELLO 1099 m
INIZIO km 45,4
FINE km 59,3
PENDENZA MED. 7,6%
PENDENZA MAX. 14,5%
Passo San Pellegrino
Il Passo San Pellegrino ha inizio a Moena e si presenta da subito impegnativo, spianando dopo pochi tornati. Mentre il bosco si fa più fitto la pendenza si inasprisce, finché il panorama si apre e la strada diventa ancora pedalabile. Un lungo rettilineo finale porta i concorrenti al Passo.
LUNGHEZZA 12 100 m
DISLIVELLO 751 m
INIZIO km 88.0
FINE km 100.1
PENDENZA MED. 6,2%
PENDENZA MAX. 14,0%
Passo Valles
L’ascesa al Valles presenta pendenze elevate e costanti che lasciano un po’ di tregua solo in prossimità della parte finale. Al Passo Valles si trova l’ultimo ristoro prima della discesa veloce e tecnica verso Predazzo.
LUNGHEZZA 7 100 m
DISLIVELLO 609
INIZIO km 105.4
FINE km 112.5
PENDENZA MED. 8,6%
PENDENZA MAX. 16,1%
Title sponsors
Main Sponsors
Official Sponsors
Sustainable Partner
Official Suppliers
Official TV Broadcaster
Institutional Partners