Official Sponsors


28.05.2023
14^ MARCIALONGA CRAFT - 29.05.2022
A CAUSA DEL REFERNDUM PROVINCIALE CHE SI TERRÀ IL 29 MAGGIO IL PERCORSO SUBIRÀ UNA VARIAZIONE NELLA PRIMA PARTE DEL TRACCIATO.
Partenza confermata a Predazzo: ci si dirige subito verso la bassa Val di Fiemme, attraversando gli abitati di Panchià e Tesero. Svolta, dunque, per Stava ed il Passo di Pramadiccio (1443 mt.), proseguendo in salita verso il Passo di Lavazè.
Sorpassato il Passo di Lavazè si scende per 7 chilometri fino a Novale. Da Novale il tracciato di gara rimane invariato rispetto all'edizione 2019, con l’ascesa del passo Pampeago ed il rientro a Predazzo, dove scegliere se fermarsi o proseguire verso i passi del San Pellegrino e del Valles completando così il percorso più lungo.
Il percorso Granfondo prevede un passaggio a Moena e l’ascesa al Passo San Pellegrino, altra meta molto amata dai ciclisti nonchè teatro delle lotte sportive del Giro. Da qui, altra discesa ed altra regione, il Veneto, per l’ultima scalata al Passo Valles, al cospetto delle imponenti Pale di San Martino. Infine, la lunga discesa alla volta di Predazzo, passando fra gli alberi secolari del Parco Naturale di Paneveggio.
Qualche dato sul percorso:
percorso medio >> 55km con 1681m di dislivello
percorso lungo >> 110km con 3275m di dislivello
Altimetria PERCORSO 2022:
Mappa PERCORSO 2022:
Le Salite di Marcialonga Craft:
Passo Lavazè
La salita inizia in modo regolare ma già dopo il primo chilometro inizia ad inasprirsi in prossimità di Stava per poi tornare presto pedalabile. Al km 4 la pendenza si fa nuovamente importante per arrivare fino al Passo di Pramadiccio (1443 mt.) che concede una breve pausa prima di riprendere a salire verso Lavazè. Gli ultimi 3km sono i più impegnativi: la strada è priva di curve e la pendenza non scende mai sotto il 10%.
LUNGHEZZA 10 500 m
DISLIVELLO 807 m
INIZIO km 10
FINE km 20.5
PENDENZA MED. 7,7%
PENDENZA MAX. 14,8%
Passo Pampeago
La discesa fino a Novale è fondamentale per recuperare le energie per affrontare il Passo Pampeago che, seppure più breve (8,5km), rimane particolarmente duro ma allo stesso tempo avvincente.
Il Passo Pampeago è stato più volte spettacolare tappa del Giro d’Italia ma, contrariamente al percorso del Giro, si sale dal versante bolzanino, passando per Obereggen e si scollina verso la Val di Fiemme.
LUNGHEZZA 8 300 m
DISLIVELLO 683 m
INIZIO km 27,3
FINE km 35,6
PENDENZA MED. 8,4%
PENDENZA MAX. 14,5%
Passo San Pellegrino
Il Passo San Pellegrino ha inizio a Moena e si presenta da subito impegnativo, spianando dopo pochi tornati. Mentre il bosco si fa più fitto la pendenza si inasprisce, finché il panorama si apre e la strada diventa ancora pedalabile. Un lungo rettilineo finale porta i concorrenti al Passo.
LUNGHEZZA 12 100 m
DISLIVELLO 751 m
INIZIO km 88.0
FINE km 100.1
PENDENZA MED. 6,2%
PENDENZA MAX. 14,0%
Passo Valles
L’ascesa al Valles presenta pendenze elevate e costanti che lasciano un po’ di tregua solo in prossimità della parte finale. Al Passo Valles si trova l’ultimo ristoro prima della discesa veloce e tecnica verso Predazzo.
LUNGHEZZA 7 100 m
DISLIVELLO 609 m
INIZIO km 105.4
FINE km 112.5
PENDENZA MED. 8,6%
PENDENZA MAX. 16,1%
Tracce GPX
Percorso 55km >
Percorso 110 km >
Title sponsors
Main Sponsors
Official Sponsors
Sustainable Partner
Official Suppliers
Official TV Broadcaster
Institutional Partners
Friends