06.09.2020
Marcialonga è un contenitore incredibile di persone unite dalla stessa passione: lo sport.
Ci sono atleti professionisti, dilettanti, appassionati, amatori. Tante età e tanti livelli di preparazione, ma alla fine sono tutti vincitori sul traguardo, perché la soddisfazione vi assicuriamo che è la stessa per tutti.
Lo sport significa impegno, mettersi alla prova, spesso superando i propri limiti per realizzare degli obiettivi.
La preparazione di una gara richiede per tutti, professionisti e amatori, impegno e allenamento e proprio per dare un aiuto e dei validi consigli, soprattutto per tutti coloro che non sono supportati da tecnici del settore, abbiamo creato la rubrica Consigli e Pensieri.
Ogni settimana troverete un breve suggerimento riguardo ai temi dell’allenamento e dell’alimentazione ma anche sulla psicologia dello sport, sui materiali e altro ancora.
Potete approfondire gli argomenti che preferite leggendo gli articoli completi dei nostri esperti.
PREPARAZIONE ATLETICA
Quando pratichi uno sport concentrati sull’esecuzione del gesto tecnico: oltre allo sviluppo della resistenza, quindi della capacità aerobica, è importante rendere il gesto atletico più efficace, essenziale ed automatizzato, riducendo così il dispendio energetico e permettendo migliori prestazioni. (Andrea Zattoni - tecnico GS Fiamme Gialle)
NUTRIZIONE
Durante l'attività sportiva il nostro organismo genera calore e, di conseguenza, produce sudore per poterlo disperdere in maniera efficace, evitando innalzamenti di temperatura. Mancando i liquidi e i sali eliminati col sudore, l’organismo si disidrata rapidamente; la conseguenza è un calo del rendimento muscolare, con la possibilità di comparsa di crampi. Per questo devi ricordarti di bere correttamente durante l’attività fisica.
ALLENAMENTO
Per rafforzare i muscoli centrali del tuo corpo e favorire così i tuoi movimenti, l'elasticità e il controllo, ti consigliamo di praticare il PILATES. Questa disciplina ti permette, infatti, di migliorare e rafforzare il CORE (addominali obliqui, glutei, adduttori, psoas, ecc.) e avere così il corpo forte e resistente, che si muove nel modo corretto, con facilità e con maggiore probabilità di prevenire gli infortuni (Denise Dellagiacoma, insegnante di Pilates e Yoga).
MOTIVAZIONE
La motivazione nello sport è influenzata da diversi fattori: scambi fluidi e ambienti permeati di serenità e fiducia, possono rappresentare contenitori ideali in cui sviluppare convinzione nei propri mezzi che, unita a competitività e una buona dose di divertimento, sono condizioni essenziali per praticare uno sport e partecipare ad una gara. (Nicola Delladio, psicologo-psicoterapeuta).
PREPARAZIONE ATLETICA
Negli sport con esercizi prolungati e ad alta intensità, l'attività muscolare va incontro ad affaticamento con una successiva diminuzione della capacità del sistema muscolare di produrre forza. Per questo l'introduzione di allenamenti di forza nelle discipline endurance sembra avere un effetto positivo legato alla prestazione. (Andrea Zattoni, tecnico GS Fiamme Gialle).
NUTRIZIONE
L'alimentazione pre-gara per sport come maratona, ciclismo e sci di fondo ha l'obiettivo di ottimizzare la concentrazione muscolare ed epatica del glicogeno, fornendo elevati apporti glucidici. È consigliato mangiare almeno tre ore prima dello sforzo, assumendo carboidrati a basso indice glicemico. Poco prima della gara, è possibile assumere una quota di glucidi, attraverso bevande energetiche a base di maltodestrine, che forniscono un'ulteriore quota di energia di pronto impiego.