Official Sponsors


29.01.2023
LE SEGUENTI INFORMAZIONI POSSONO ESSERE SOGGETTE A MODIFICHE IN BASE ALLA NORMATIVA VIGENTE.
Cos'è la Marcialonga?
La Marcialonga è la più importante granfondo italiana. Nasce nel 1971 ad opera di quattro amici rimasti impressionati dalla prestigiosa Vasaloppet.
La partenza è a Moena e l'arrivo a Cavalese dopo 70 km con gli sci da fondo. Appuntamento sempre l'ultima domenica di gennaio. È possibile iscriversi anche al percorso ridotto di 45 km con arrivo a Predazzo.
Per partecipare serve la tessera FISI?
La partecipazione alla Marcialonga è consentita anche SENZA la tessera FISI, bensì è richiesto un CERTIFICATO MEDICO SPORTIVO AGONISTICO che deve essere caricato sul portale MYEb (contattare la segreteria nel caso non funzionasse la password generata automaticamente).
La tessera FISI è necessaria per gli atleti èlite.
Chi può partecipare alla Marcialonga?
Sono ammessi alla gara di 70 km i concorrenti di ambo i sessi che abbiano compiuto il 18° anno di età e che siano in possesso del certificato medico sportivo agonistico.
Sono ammessi alla gara 45 km anche i concorrenti che abbiano compiuto il 16° anno di età e che siano in possesso del certificato medico sportivo agonistico e del nullaosta scritto dei genitori.
Come faccio a verificare la mia iscrizione?
- sul sito Marcialonga LISTA ISCRITTI inserendo il proprio nome
- telefonando alla segreteria della Marcialonga 0462 501110
Come viene assegnato il pettorale di partenza?
In base alla migliore percentuale di merito. La percentuale di merito è un numero ottenuto dal rapporto fra i risultati del concorrente alla Marcialonga (2019,2020,2021) ed il numero di partiti nei rispettivi anni: PIAZZAMENTO x 100 : NUMERO PARTITI. Ad ogni range di percentuale corrisponde un gruppo di partenza.
Per coloro che non hanno partecipato alla Marcialonga nei due anni precedenti, vengono tenuti in considerazione i risultati in altre gare Worldloppet o Ski Classic (2019,2020,2021), come da tabella presente sul regolamento (punto 5).
Quando e dove posso ritirare il pettorale?
I pettorali vengono distribuiti all'ufficio gare di Cavalese - Palafiemme, con il seguente orario:
- GIOVEDI' 15.00 - 19.00
- VENERDI' 09.00 - 12.00 / 14.00 - 19.00
- SABATO 09.00 - 12.00 / 14.00 - 19.00
Come faccio a trovare l'alloggio?
Contatta le Aziende di Promozione Turistica:
A.P.T. VAL DI FIEMME
booking@visitfiemme.it tel. 0462 341419
A.P.T. VAL DI FASSA
infobooking@fassa.com - tel. 0462 609666
Come arrivo nelle valli di Fiemme e Fassa?
In auto: Autostrada A22; uscite ai caselli di Trento, Ora e Bolzano.
In treno: presso le stazioni di Trento, Ora e Bolzano si fermano i treni che transitano sulla linea Verona-Monaco di Baviera; da qui con servizio di pullman pubblico con direzione Cavalese, Moena, Canazei.
In aereo: gli aeroporti più vicini sono Bolzano, Verona-Villafranca, Bergamo ed Innsbruck.
A che ora è la partenza della Marcialonga?
La partenza verrà data in orari diversi dalla piana di Moena per evitare il congestionamento nel centro di Moena e sulla salita per Soraga.
Sono previsti dei pullman per i concorrenti?
Sono previsti i pullman al mattino per recarsi alla partenza ed una volta finita la gara per riportare i concorrenti nei vai paesi (fino alle ore 19.00).
I concorrenti possono recarsi alla partenza con i propri mezzi, usando la busta del pettorale, valido come lasciapassare.
Come faccio con i miei vestiti in partenza?
Per gli indumenti è predisposto il servizio trasporto sacche: all'interno della busta con il pettorale ogni concorrente ha un sacco coorato ed un'etichetta adesiva. La sacca viene consegnata in partenza e viene ritirata all'arrivo presentando il proprio pettorale.
Main Sponsors
Official Sponsors
Sustainable Partner
Official Suppliers
Official TV Broadcaster
Institutional Partners
Friends